- Tutela, educazione e promozione della salute in tutti gli ambienti di vita
- Accoglienza e valutazione della domanda del paziente e/o della famiglia.
-Presa in carico del paziente. Valutazione ed elaborazione di piani terapeutici personalizzati e relazioni trimestrali dettagliate sull’andamento del percorso riabilitativo del paziente
-Continuità dell’assistenza e sostegno agli utenti e le loro famiglie. Rapporti con le istituzioni, i servizi territoriali e le altre realtà associative presenti sul territorio, oltre che con i distretti sociosanitari e gli ambiti territoriali definiti dal Piano Regionale delle Politiche Sociali per la realizzazione dei Piani di Zona
-Collaborazione e azioni di rete con il privato sociale, gli altri attori locali e la cittadinanza attiva dell’ambito socio-assistenziale e del territorio. Formazione, supervisione e aggiornamento del personale.