il progetto educativo

Il progetto educativo che viene stilato per ogni ragazzo prevede il raggiungimento degli obiettivi concordati tra gli operatori del Servizio Pubblico inviante, gli operatori referenti del progetto ed il minore. La presenza dell’educatore di riferimento e/o del responsabile del progetto è quotidiana e determinata dalle situazioni contingenti. E’ compito di ogni singolo educatore individuare modi e tempi opportuni per seguire l’andamento del progetto e i progressi (o le criticità) del minore, tramite colloqui di verifica individuali settimanali, colloqui mensili di verifica con il Servizio inviante, creazione di momenti informali come pranzi o cene da trascorrere assieme per creare quella relazione di fiducia che sta alla base di ogni intervento educativo.

E’ inoltre oggetto del percorso educativo la capacità di convivenza dei minori ospiti della struttura: la suddivisione dei compiti nella gestione della casa, la divisione delle mansioni, la disponibilità ed il rispetto reciproco, la sistemazione degli spazi personali e comuni. Tale aspetto viene verificato mediante incontri comuni con il referente della struttura durante i quali si possono affrontare le problematiche quotidiane e vagliare le possibilità della costruzione di un percorso comune che responsabilizzi i minori accolti ed offra loro, al contempo, un contenimento ed un sostegno valido nell’accompagnamento a forme di sempre più maggiore autonomia, comunque nel rispetto delle esigenze culturali e religiose. Gli obiettivi generali dei progetti educativo possono pertanto essere cosi riassunti:

 

- offrire un luogo “casa” individualizzato e personalizzato al minore

 

- raggiungimento di una autonomia abitativa

 

- inserimento nel mondo del lavoro e nel tessuto sociale

 

- capacità di autogestione e crescita nella capacità di convivenza con altre persone

 

- capacità di condivisione in parziale autogestione di spazi comuni e progetti individuali

 

- potenziamento delle risorse personali di ogni minore accolto attraverso l’esperienza di una maggiore libertà e, di conseguenza, di una maggiore responsabilità

 

- integrazione nel tessuto sociale attraverso attività esterne alla struttura

 

- sostegno e contenimento al minore finalizzato all’acquisizione della capacità di stare nel contesto scolastico o lavorativo

 

-sviluppare la capacità di richiesta di aiuto del minore accolto verso gli operatori che ruotano attorno al progetto

 

 

Servizi